Semilavorati in Alluminio
I prodotti semilavorati in alluminio rappresentano un’importante quota dell’attività commerciale di ORLANDONI METALLI SRL.
Sin dagli inizi, il nostro interesse è stato rivolto ai prodotti più abitualmente utilizzati dalle tornerie automatiche e fra questi sono stati sempre presenti anche i semilavorati in leghe di alluminio, realizzati sotto la forma di barre piene e tubi, trafilati od estrusi, con profilo tondo, esagonale, quadrato e piatto.
Il nostro fattore vincente risiede certamente nella elevatissima qualità dei nostri prodotti, risultato finale di una scrupolosa strategia di selezione dei migliori fornitori, in Italia e nel mondo, iniziata già nei primi anni settanta.
Nel nostro magazzino di Castelfidardo disponiamo dal pronto di una vasta gamma di misure nella lega 2011, in barre sia trafilate che estruse. Questa qualità, studiata per essere lavorata su macchine utensili automatiche ad alta velocità, offre importanti e numerosi vantaggi all’utilizzatore finale: ottima lavorabilità, produzione di un truciolo di ridottissime dimensioni, minor resistenza al taglio per l’utensile che di conseguenza avrà una “durata” superiore, discreta anodizzabilità (buona se durante la tornitura si utilizzano prodotti lubrificanti adeguati).
Su allestimento, dietro specifico ordine del cliente, possiamo fornire anche le leghe 2030 e 2007, molto simili tra loro e che si differenziano dalla precedente per le più elevate caratteristiche meccaniche ed una minore resistenza alla corrosione (è fortemente consigliato pertanto sottoporre i pezzi finiti al processo di anodizzazione), le leghe 2017 e 2024, con caratteristiche meccaniche ancora più elevate ma che durante la lavorazione generano la formazione di un truciolo lungo (tra tutte le leghe della serie 2000 sono pertanto le meno adatte alla lavorazione su macchine utensili automatiche).
Tra le leghe della serie 6000, disponiamo dal pronto di un’ampia gamma di misure tonde, trafilate ed estruse, nella lega 6082 che si caratterizza per l’ottima anodizzabilità, alta resistenza alla corrosione, ottima saldabilità unita a buone caratteristiche meccaniche. E’ una lega ampiamente utilizzata in molti settori, dalla meccanica, ai trasporti, all’automobilistio/motociclistico, nell’edilizia e nell’industria alimentare. Su richiesta del cliente possiamo inoltre fornire la lega 6026, l’ultima nata della serie 6000, studiata per soddisfare le crescenti esigenze richieste dalle normative ambientali (Direttiva 2000/53/CE – End of Life Vehicle) e dal settore automobilistico (Direttiva 2002/95/CE - Restriction of Hazardous Substances Directive). La 6026 è una lega che non contiene Stagno, elemento che infragilisce la struttura e spesso costituisce la causa principale di rotture soprattutto sui particolari finiti sottoposti a forti sollecitazioni.
Offre all’utilizzatore il vantaggio di un’ottima lavorabilità (truciolo leggermente più grande rispetto alla lega 2011), ottima resistenza alla corrosione e dà risultati molto buoni sia nel processo di anodizzazione decorativa che nella anodizzazione dura per uso industriale. E’ molto utilizzata nel settore automobilistico, in quello elettrico ed elettronico, e nello stampaggio a caldo (quantitativamente sta per effettuare il “sorpasso” sulla lega 6082).
Sempre su allestimento possiamo fornire inoltre le leghe 6063, 6060, 5754 (quest’ultima caratterizzata da alti tenori di Magnesio, indicata per chi cerca una buona resistenza alla corrosione e buona lavorabilità), la lega 7075 (con alti tenori di Zinco, molto utilizzata nel campo aerospaziale e comunque dove vengono richieste caratteristiche meccaniche più elevate).
indietro