Con il termine ZAMA definiamo una serie di leghe a base di zinco opportunamente “legate” ad altri minerali per attribuire alle stesse differenti caratteristiche a seconda dell’utilizzo finale del prodotto da ricavare.
Questo nome trova la sua origine negli anni ’20, negli Stati Uniti d’America, quando la società New Jersey Zinc Company brevettò la prima lega che immediatamente dopo fu denominata ZAMAK, traendo ispirazione dalle iniziali in lingua tedesca dei principali elementi chimici presenti nella lega: Zinc, Aluminium, Magnesium e Kupfer (zinco, alluminio, magnesio e rame). Da quel momento gli studi e la ricerca di combinazioni di leghe in grado di offrire prestazioni e rese superiori aumentarono ed attirarono l’interesse di sempre più numerose fonderie in tutto il mondo e le leghe di zinco iniziarono ad essere prodotte e commercializzate sotto diverse denominazioni, tutte simili tra loro (ZAMAK, MAZAK, e per ultima ZAMA).
Le leghe di Zama vengono prodotte in pani e possono essere utilizzate in processi produttivi di pressofusione (chiamata anche presso colata) e in centrifuga. La pressofusione è certamente il più comune tra i metodi di lavorazione. Con questo processo, la fonderia inietta “sotto pressione” la ZAMA fusa in uno stampo. Il basso punto di fusione (a seconda delle leghe può variare tra i 380° ed i 500° C) e l’elevata fluidità consentono di ottenere prodotti finiti dalla estrema precisione nelle rifiniture, con tolleranze ristrette e forme molto complesse, difficilmente realizzabili con altre leghe metalliche.
A magazzino disponiamo costantemente di una elevata scorta di ZAMA 5, prettamente destinata all’utilizzo in pressofusione, e ZAMA KS (detta anche “lega unificata”) idonea per la produzione in centrifuga. La ZAMA 5, tra le leghe destinate alla pressofusione è quella che offre il miglior compromesso tra elevata resistenza a trazione, maggiore durezza, mantenimento delle tolleranze dimensionali, elevata resistenza all’urto ed alla corrosione.
La ZAMA KS viene utilizzata prevalentemente su stampi in gomma e grazie alla maggiore percentuale di elementi come il Rame ed il Magnesio permette una maggiore scorrevolezza durante la lavorazione.
La nostra pluridecennale esperienza nel settore, ci ha portato a scegliere strategicamente di commercializzare solo leghe di ZAMA ricavate da minerale raffinato e non da riciclo di pani secondari e rottame. Questa ricerca della “purezza” non è stata finalizzata solo al perseguimento della migliore qualità “fine a se stessa”, ma è stata cercata perché una lega più “pura” offre soprattutto una “resa” migliore (anche del 2-4% rispetto alle leghe ricavate da rottami o pani secondari), e una resa migliore è certamente sinonimo di economicità, bassi costi e maggiore competitività per noi che la vendiamo e per i nostri clienti che la utilizzano. Senza considerare inoltre che più la lega è “pura”, meglio si presta anche a lavorazioni successive di finitura superficiale (ad esempio lucidatura, pulitura e trattameti galvanici), anche questo a garanzia di un risparmio di costi.
Al contrario, le leghe di ZAMA ricavate da pani secondari o rottame, oltre a garantire una minore resa, per la presenza di impurità quali ad esempio ferro, piombo, ma soprattutto stagno, possono far sorgere problemi di riduzione delle caratteristiche tecniche e meccaniche ed un aumento delle probabilità di corrosione intercristallina, da evitare con estrema cura.
Diversi sono i settori produttivi interessati all’utilizzo di prodotti finiti ricavati dalla pressofusione di ZAMA, dall’arredamento all’edilizia, dall’abbigliamento alle calzature e pelletterie, dall’oggettistica religiosa alla componentistica in genere.
Denominazione (EN 1774)
Tabella elementi chimici e caratteristiche:
Elementi chimici: | ZAMA 5 | ZAMA KS |
Al | 3,8 -4,2 | 3,8-4,2 |
Cu | 0,7-1,1 | 2,5-3,5 |
Mg | 0,035-0,06 | 0,4-0,6 |
Pb | ≤0,003 | ≤0,003 |
Fe | ≤0,020 | ≤0,020 |
Cd | ≤0,003 | ≤0,003 |
Sn | ≤0,001 | ≤0,001 |
Si | ≤0,020 | |
Ni | ≤0,001 | |
Caratteristiche: | ||
Density | 6,7 | 6,6 |
Solidification range (°C) | 380-386 | 370-380 |
Shrinking in ‰ | 4-5 | 6-10 |
Linear thermal expansion (coeff. Per °C) | 27,4x10-6 | 28x10-6 |
Electrical conductivity (%IACS) | 26 |