Acciai speciali
Insieme agli acciai inossidabili ed agli acciai comuni rappresentano il settore merceologico quantitativamente più importante della nostra attività, frutto anche delle collaborazioni con la RODACCIAI spa, iniziata nel 1967 e formalizzata dal 1970 con un contratto di agenzia con deposito, con le Trafilerie San Paolo srl e Redaelli Inox (anche in questi casi con mandato di agenzia con deposito) e delle nostre iniziative commerciali che ci hanno portato negli anni ad istaurare rapporti di collaborazione con i più importanti produttori di acciai speciali.
Numerose sono le qualità trattate, nelle esecuzioni realizzate sotto forma di fili sottili, rotoli o barre (tonde, quadre, esagonali), laminate (con tolleranze > h11), trafilate e pelate e sgrossate di rettifica (in tolleranza h9-h11), o rettificate (fino alla tolleranza h7).
Possiamo dividere l’intera gamma trattata in tre grandi macrocategorie.
Acciai Automatici
Tra le qualità appartenenti alla famiglia degli acciai automatici, espressamente indicati per la lavorazione su torni ed idonei per lotti che richiedono una elevata produttività, possiamo fornire:
11SMn30, 11SMn37, 11SMnPb30, 11SMnPb37 (con tenori via via crescenti di zolfo e piombo che migliorano la lavorabilità e facilitano l’asportazione del truciolo), 11SMnPb30+TeBi, 11SMnPb37+TeBi (l’aggiunta di Tellurio e Bismuto accentua le caratteristiche di lavorabilità e la frammentazione del truciolo già peraltro elevate negli acciai menzionati in precedenza), 36SMnPb14, 44SMnPb28, 35S20, 46S20 (idonei anche al trattamento termico di bonifica ed adatti in quei casi in cui si voglia coniugare caratteristiche meccaniche superiori ad una buona lavorabilità all’utensile), 10SPb20 (l’unico tra gli acciai automatici ad essere indicato per il trattamento termico di cementazione per l’aggiunta di particolari percentuali di Silicio). Le qualità VITAC D950 e VITAC D830 (secondo la norma NFA 35562:1986, grado 45MF6-3) da considerarsi appartenenti alla categoria degli acciai automatici per la loro spiccata lavorabilità ma che si apprezzano soprattutto per le loro elevate caratteristiche meccaniche raggiungibili senza il ricorso al trattamento termico di bonifica, rappresentando quindi una ottima soluzione per chi cerca un acciaio dalle elevate prestazioni e da costi d’utilizzo ridotti (alta lavorabilità, senza necessità di trattamento termico successivo alle operazioni di tornitura, uniformità delle caratteristiche meccaniche su tutto il prodotto, semplificazione del processo produttivo).
indietro